Patentino escavatore idraulico, caricatore e terne- Un escavatore è una macchina utilizzata per tutte le operazioni che richiedono uno spostamento di terra, ovvero la rimozione di porzioni di terreno.
Chi guida l’escavatore?
L’operatore che aziona la macchina viene definito escavatorista e può trovarsi a lavorare in diversi settori da quello edile a quello minerario, fino a quello ferroviario.
A cosa serve un escavatore?
Le operazioni di scavo possono avere diverse finalità e in diversi ambiti:
- minerario: quando si è in presenza di una miniera o cava, solitamente ma non necessariamente a cielo aperto
- costruzioni civili: quando sia necessario lo scavo di fondazioni oppure la costruzione di trincee di grandi dimensioni
- lavorazioni stradali: per creare il passaggio di una strada o di una linea ferroviaria, di diverse dimensioni, per la posa di tubazioni o di cavi elettrici interrati.
Il Patentino Escavatore è obbligatorio?
L’articolo 73 del D.Lgs. 81/2008 obbliga tutti i lavoratori che utilizzano specifiche macchine di lavoro a una specifica ed adeguata formazione.
Gli articoli 36-37 prevedono che il datore di lavoro provveda a una formazione e un addestramento adeguati , in rapporto alla sicurezza, dei lavoratori incaricati dell’uso delle macchine.
Corso Patentino Escavatore
La formazione prevede sia un modulo teorico che un modulo pratico, in modo da fornire tutte le conoscenze per poter utilizzare il macchinario in modo corretto e in sicurezza per se e per gli altri.
Il corso ha la durata di 16 ore tra formazione teorica (4 ore) – pratica (12 ore).
- Attestato rilasciato da ente bilaterale ENBIFORM
Quali sono i moduli previsti dal programma del corso?
- GIURIDICO-NORMATIVO
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale.
- Responsabilità dell’operatore.
- TECNICO
- Attrezzature con riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali.
- Dispositivi di comando e sicurezza.
- Visibilità e identificazione zone cieche.
- Controlli.
- Uso in sicurezza, rischi e precauzioni.
- Protezione da agenti fisici.
- PRATICO
- Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Controlli pre-utilizzo.
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento.
- Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
- Esercitazioni di pratiche operative.
- Uso, messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, caricatori frontali e terne.
- Salita sul carrellone di trasporto.
- Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
La parte pratica è svolta dalla Michelangelo presso un’azienda nostra partner.
Per info e contatti Patentino escavatore idraulico, caricatore e terne:
- Telefonaci allo 081 531 78 65
- Inviaci un WhatsApp al 338 894 70 59
- Scrivici una mail a progettazione@formazionemichelangelo.it