IL CORSO
Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire l’analisi lineare delle sollecitazioni, attività che consente di validare, il processo di progettazione, la qualità, le prestazioni e la sicurezza del prodotto stesso.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione con le attività e le competenze acquisite.
Quando nasce il FEM?
Il FEM nasce negli Anni 60, ma successivamente allo sviluppo degli strumenti informatici, ha suscitato notevole interesse per il vasto numero di campi cui è possibile applicare i suoi principi, benché originariamente sviluppato per studiare le sollecitazioni nelle strutture aeronautiche.
Perché utilizzare il FEM?
Imparare il metodo degli elementi finiti (FEM) consente di supportare l’area progettazione nello studio di fenomeni fisici complessi che altrimenti dovrebbero essere affrontati con un approccio sperimentale e di realizzazione di prototipi sicuramente più costoso.
Struttura del corso
Il corso ha la durata di 40 ore tra formazione teorica ed esercitazioni pratiche.
Estratto del corso
- Funzioni di forma
- Criteri di modellazione
- Solutori che adottano elementi finiti con funzioni di forma lineari
- Soluzione di problemi strutturali piani in campo lineare elastico
- Caratteristiche degli elementi finiti
- Calcolo dello stato di deformazione
- Calcolo dello stato di sforzo
- Esercitazioni e casi di studio con software a supporto tipo
- Elaborazione Stress Report su casi aziendali