Il Patentino Frigorista

Il Patentino Frigorista

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Il Patentino Frigorista

Il patentino di frigorista è obbligatorio per il personale e le imprese che effettuano operazioni (controllo perdite, recupero, installazione, manutenzione o riparazione) su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore.

Nasce la categoria del frigorista, tecnico specializzato che maneggia il gas refrigerante fluorurato. Vengono delineate quattro categorie di certificazione che abilitano l’operatore e l’azienda ad operare su determinate classi di impianti (kg di gas contenuti)

 

Categorie Operatori regolamento 303/2008
 Categoria I
  • controllo delle perdite di applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
  • recupero;
  • installazione;
  • manutenzione o riparazione.
 Categoria II
  • recupero;
  • installazione;
  • manutenzione o riparazione;
  • in relazione alle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti meno di 3 kg o, nel caso di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, meno di 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra.
  • Inoltre può svolgere attività di controllo delle perdite di applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, a condizione che queste non comportino un intervento sui circuiti frigoriferi contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
 Categoria III
  •  attività di recupero in relazione alle apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e alle pompe di calore contenenti meno di 3 kg o, nel caso di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, meno di 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra.
 Categoria IV
  • attività di controllo delle perdite di applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e di applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, a condizione che non implichi un intervento sui circuiti di refrigerazione contenenti gas fluorurati ad effetto serra.

Il patentino di frigorista ha una durata di dieci anni e il suo rinnovo avviene in seguito all’esecuzione di un nuovo esame.

Ogni anno le persone certificate, direttamente o tramite il proprio datore di lavoro, devono effettuare una dichiarazione in cui attestano, ai sensi del DPR 445/2000:

  • di aver svolto almeno un intervento su un impianto durante l’anno;
  • di non aver subito reclami da parte di Clienti sulla corretta esecuzione dell’incarico svolto.
Nuovo decreto f gas 2019: cosa cambia?

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

ALTRI ARTICOLI

corso cnc

Corso CNC: Iniziare e Perfezionarsi

Nessun commento
Corso CNC: Guida Completa per Iniziare e Perfezionarsi nella Lavorazione a Controllo Numerico Il corso CNC è la chiave per entrare nel mondo della lavorazione a controllo numerico, una delle…
Corso Disegno Meccanico

Disegnatore Meccanico

Disegnatore Meccanico: Opportunità per il Tuo Futuro Professionale Se sei appassionato di meccanica e desideri intraprendere una carriera nel campo del design e della progettazione industriale, un corso disegnatore meccanico…
X