Prefetture attive per l’esame per il patentino ascensorista

Prefetture attive per l’esame per il patentino ascensorista

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Prefetture attive per l’esame per il patentino ascensorista

L’articolo 23 della legge 20 novembre 2017, n. 167 recita: “Disposizioni per l’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori“.

L’articolo prevede la competenza del Prefetto al rilascio del certificato di abilitazione per l’esercizio della professione di manutentore di ascensori e montacarichi, di cui all’articolo 15, comma 1, del d.P.R. n. 162  del 1999.

Il Prefetto rilascia la certificazione a seguito del superamento di apposita prova teorico-pratica da sostenere innanzi ad un’apposita Commissione esaminatrice, dal medesimo nominata.

A seguito di tale disposizioni, non sono mancati quesiti e dubbi in merito all’organizzazione delle commissioni. Pertanto il Ministero dell’Interno ha voluto dare indicazioni a tutte le Amministrazioni Centrali allo scopo di creare omogeneità nell’operatività e nell’esecuzione dei requisiti di ammissione all’esame e nelle modalità di candidatura.

 

Per l’ammissione all’esame teorico-pratico abilitante alla professione di manutentore di ascensori e montacarichi e apparecchi di sollevamento (la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s.), l’aspirante deve presentare, o trasmettere mediante PEC, alla Prefettura-UTG  domanda in carta legale di ammissione alta prova.

Nella domanda il candidato, oltre calligrafica e al recapito postale, dovrà anche rilasciare alcune dichiarazioni.

 

Pertanto, pur nella omogeneità delle modalità operative, si raccomanda ai potenziali candidati di consultare la prefettura  prescelta per la verifica dei bandi pubblicati da ciascuna e della documentazione da inoltrare .

Le prefetture che alla data si sono attivate per le commissioni di esami sono le Prefetture di:

Prefetture attive per l'esame per il patentino ascensorista

5 Commenti. Nuovo commento

  • FILIPPO NICOLI
    22 Luglio 2023 09:59

    Buongiorno
    sono l’Ing. Filippo Nicoli, amministratore delegato della società ascensoristica Colibrì srl con sede in provincia di Modena.
    Avremmo la necessità di inscrivere al primo esame disponibile, anche fuori regione, almeno 3 tecnici.
    Mi sa dare indicazioni di eventuali esami in partenza e che accettino iscrizioni di candidati anche da fuori regione ?
    Grazie
    Un cordiale saluto

    Rispondi
  • Luigi Novelli
    18 Agosto 2023 16:39

    Buongiorno
    Sono il titolare dell’azienda VL Ascensori Srl di Pesaro
    Volevo chiedere l’iscrizione per tre tecnici Come posso fare ? Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno, avremmo la necessità di iscrivere al primo esame disponibile, anche fuori regione,1 tecnico.
    Mi sa dare indicazioni di eventuali esami in partenza e che accettino iscrizioni di candidati anche da fuori regione ?
    Grazie
    Un cordiale saluto

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

ALTRI ARTICOLI

Carmine e Patrizio, il successo nel CNC!

2 Commenti
Patrizio e Carmine, quando il successo nel CNC ti cambia la vita. Nella Scuola di Formazione Michelangelo, le storie di successo di Carmine e Patrizio rappresentano un esempio brillante di…

DIISOCIANATI: I nuovi obblighi

Con la pubblicazione del Regolamento UE 2020/1149, entrano in vigore riguardo i Diisocianati i nuovi obblighi e divieti in materia di uso industriale e professionale. Cosa sono i Diisocianati? I…
X