Perché utilizzare la stampa 3D? Fino a qualche anno fa le stampanti 3D erano lontane dall’uso comune in quanto macchine complesse e molto costose.
Con il calo dei costi, oggi queste macchine sono sicuramente più accessibili all’uso comune e si sono pertanto poste al centro dell’attenzione per diverse tipologie di aziende.

 

Quali sono i settori che maggiormente utilizzano la stampa 3D?

L’industria automobilistica e aerospaziale, la meccanica di precisione, il settore medicale per la realizzazione di protesi e altri dispositivi medicali, ma non mancano applicazioni anche nell’ambito dei prodotti di consumo.

 

Quali sono le potenzialità delle stampanti 3D?

Le stampanti hanno grandi potenzialità e rappresentano oggi una tipologia di macchinari molto utili a riprodurre nel mondo reale qualsiasi modello in tre dimensioni: dai prototipi agli oggetti riprodotti in scala.

Consentono di produrre un oggetto solido partendo da un modello digitale dell’oggetto, realizzato con un software di modellazione 3D. La stampa 3D è una tecnica di produzione che costruisce gli oggetti aggiungendo materiale da qui la definizione di additive manufacturing; in contrapposizione alle macchine utensili tradizionali (torni, frese, etc) che invece realizzano i pezzi asportando materiale (pensiamo all’asportazione di truciolo nelle lavorazioni meccaniche).

 

Quali sono i vantaggi della stampa 3D?

La produzione additiva presenta quindi diversi vantaggi rispetto ai metodi di produzione convenzionali consentendo ad ingegneri, architetti e progettisti in genere di toccare con mano le loro idee senza bisogno di avviare un vero e proprio processo produttivo.

Ma quali sono gli altri vantaggi ?

  • possibilità di stampare prototipi
  • migliorare la comunicazione del prodotto stesso
  • possibilità di far visionare al cliente finale l’oggetto per come verrà realizzato
  • minori tempi di progettazione e costi di sviluppo
  • versatilità, ovvero la capacità di poter realizzare oggetti molto diversi

Ovviamente i vantaggi aumentano se si producono oggetti unici che non derivano da produzione in serie e la cui realizzazione comporta costi maggiori.

 

E quali gli svantaggi?

Sebbene il mercato della stampa 3D si sia evoluto notevolmente negli ultimi anni e i prezzi delle stampanti stesse siano contenuti , ciò che ancora resta alto è il costo dei materiali necessari per la stampa.

Altro ostacolo è rappresentato dalle conoscenze tecniche degli addetti a partire dalla competenza richiesta in fase di acquisto fino al suo utilizzo.

Per info sul nostro corso di stampa 3D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

X