Linee guida per stabilire la classe di esecuzione

Linee guida per stabilire la classe di esecuzione

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Entra a far parte della famiglia Michelangelo.

Approfitta dei fantastici sconti riservati ai nostri clienti online! Clicca sul pulsante “Chiama ora” per ottenere ulteriori informazioni e scoprire le promozioni esclusive disponibili solo per te. Non perdere l’opportunità di risparmiare mentre accedi ai nostri servizi di alta qualità. Contattaci ora e lascia che i nostri esperti ti guidino verso un’esperienza eccezionale e conveniente.

Linee guida per stabilire la classe di esecuzione

Classi di esecuzione per la Marcatura CE EN 1090

Come fare per stabilirla?

 

La norma UNI EN 1090-2 specifica i requisiti per l’esecuzione delle strutture in acciaio e si applica a strutture ed elementi strutturali progettati secondo l’Eurocodice 3 .
Prima di iniziare qualsiasi iter di certificazione il progettista o il fabbricante devono assolutamente tenere ben chiara la classe di esecuzione, la quale definisce tutti i requisiti specifici per l’esecuzione di un componente /manufatto / kit.

Chi determina la classe di esecuzione e come?

La determinazione delle classi di esecuzione è a carico del progettista ed è diretta conseguenza della valutazione di tutte le specifiche inerenti la fase di produzione e progettazione aziendale secondo l’ EUROCODICE 3, norma europea finalizzata a regolamentare la progettazione di edifici ed altre opere di ingegneria civile realizzati in acciaio.

Innanzitutto:

UNA STRUTTURA (O PARTE DI ESSA) PUÒ CONTENERE COMPONENTI CON DIVERSE CLASSI DI ESECUZIONE

 

Il prospetto B3 della norma UNI EN 1090-2 fornisce la matrice da utilizzare per determinare la classe di esecuzione EXC:

E’ evidente che per sfruttare la suddetta matrice basata sull’interazione tra affidabilità e rischi potenziali bisogna definire:

1) Classe di conseguenza:
la classe di conseguenza tiene conto dell’impatto sulla vita sociale, ambientale ; la sua definizione relativa ad edifici e opere di ingegneria civile fa riferimento all’Eurocodice 0, alla TAB. B.1 dell All. B , che distingue tra :

2) Categoria di produzione:
categoria che caratterizza un componente in termini di metodo utilizzato per la sua esecuzione:

3) Categoria di servizio:
categoria che caratterizza un componente in termini di circostanza di utilizzo 

Un esempio?

Questa è la classe di esecuzione determinata per la struttura di una carpenteria destinata ad uso industriale dove ci sono elementi fondamentali in acciaio S355 e soggetta a saldatura (Montante HEA saldato su piatto di base in S355 ) da montare in un zona a media / alta sismicità:

EXC3 =CC2+SC2+PC2 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

ALTRI ARTICOLI

corso cnc

Corso CNC: Iniziare e Perfezionarsi

Nessun commento
Corso CNC: Guida Completa per Iniziare e Perfezionarsi nella Lavorazione a Controllo Numerico Il corso CNC è la chiave per entrare nel mondo della lavorazione a controllo numerico, una delle…
Corso Disegno Meccanico

Disegnatore Meccanico

Nessun commento
Disegnatore Meccanico: Opportunità per il Tuo Futuro Professionale Se sei appassionato di meccanica e desideri intraprendere una carriera nel campo del design e della progettazione industriale, un corso disegnatore meccanico…
X