Pittore edile – corso e qualifica 11704 – Il pittore è la figura che provvede alla pittura interna ed esterna di edifici e di elementi in legno (coperture, rivestimenti, infissi, porte, balconi ecc.) a scopo di abbellimento e di protezione dagli agenti esterni.
Il pittore è anche conosciuto più propriamente col termine imbianchino.
Lavoro come imbianchino/pittore
- Più dettagliatamente al pittore edile sono richieste le seguenti abilità
- Saper stendere l’intonaco su superfici grezze
- Effettuare la stesura dei materiali necessari alla tinteggiatura e al rivestimento
- Realizzare la finitura e decorazione di pareti e soffitti
- Capacità di disegnare
E’ fondamentale che il pittore esegua lavori di verniciatura, conoscendone i materiali per le diverse applicazioni (superfici in metallo, in legno etc…). Deve inoltre avere abilità manuali e doti di precisione.
La sua prestazione garantisce comfort agli ambienti interessati siano essi esterni e interni.
Può lavorare in autonomia o trovare lavoro come dipendente in imprese edili.
Il nostro corso Pittore edile – corso e qualifica 11704
Livello Base
Per accedere alla certificazione come pittore edile, livello base, sono necessari i seguenti requisiti:
- Conoscenza della lingua italiana
- Esperienza lavorativa di 4 anni nella professione per cui si richiede la certificazione oppure un corso di formazione specifico e 1 anno di pratica professionale.
Il corso ha la durata di 24 ore tra formazione teorica ed esercitazioni incentrate su simulazioni di esame.
Specializzazione
Per coloro che vogliono specializzarsi su tecniche avanzate, (finitura, tecniche di pavimentazione, ecc..) si richiede un’esperienza documentabile di almeno un anno nel settore della decorazione edilizia.
Il corso ha la durata di 24 + 8 ore.
Cosa prevede l’esame per la certificazione UNI 11704?
L’esame per la certificazione prevede il superamento di tre prove scritta, orale e pratica.
Programma del corso
- Valutazione delle superfici da dipingere: individuazioni di problemi di umidità e resistenza
- Preparazione del colore per la verniciatura
- Tipologie di pitture e vernici
- Schede di sicurezza dei prodotti
- Cicli di verniciatura
- Rapporto con la clientela
- Applicazione di pitture e vernici secondo le indicazioni del/la committente
- Strumenti di misura e attrezzature
- Sicurezza e DPI
- Legislazione ambientale applicabile e gestione rifiuti
- Organizzazione del lavoro
- Gestione del cantiere
- Modulistica
Per il percorso di specializzazione
- Tecniche di decorazione e finitura
Per info e contatti:
- Chiamaci pure allo 081 531 78 65
- Inviaci un WhatsApp al 324 920 48 67
- Scrivici una mail a progettazione@formazionemichelangelo.it
4 Commenti. Nuovo commento
Avete sede anche a Formia?
Salve,
sono molto interessato ad iscrivermi al corsso.
Vi contatero prima possibile.
C. Saluti
Cerco un corso di formazione
Ciao Paolo, quale corso cerchi?
Per qualsiasi informazione contattaci oppure lasciaci un tuo recapito per avere informazioni sui corsi