IL CORSO
Obiettivo è formare il Pipefitter – Tubista Industriale, figura altamente specializzata e richiesta nel settore della realizzazione dei sistemi di tubazione, noto anche come piping.
Estratto del Corso
- Geometria elementare
- Esercitazioni Disegno Tecnico
- Procedimenti di saldatura e WPS
- Lettura schemi meccanici
- Materiali Raccorderia e Utensili
- Esercitazioni pratiche di laboratorio: (rilievi misure, taglio tubi tracciatura ed esecuzione degli smussi)
- Assemblaggio e Montaggio tubazioni
Durata del Corso
Il corso ha una durata di 120 ore.
Chi è il Pipefitter o Tubista Industriale?
Il pipefitter (o tubista industriale) è una figura che si occupa dell’organizzazione, assemblaggio e manutenzione di sistemi di tubazioni meccaniche che devono resistere all’alta pressione.
I pipefitters lavorano con metalli quali il carbonio e l’acciaio inossidabile, così come altri metalli in lega.
Questi metalli sono modellati mediante saldatura e piegatura per adattarsi alle specifiche per uso industriale.
COSA FA UN PIPEFITTER O TUBISTA INDUSTRIALE?
Nella realizzazione di sistemi di tubazioni industriali, il pipefitter si occupa di:
- Pianificare il progetto
- Rilevare le misure
- Tracciare i tubi
- Eseguire gli smussi
- Assemblaggio
- Montaggio
Inoltre, durante il processo, è responsabile della selezione del tipo e della dimensione del tubo, nonché della determinazione di altri materiali e attrezzature correlati necessari per lo stesso.
QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE UTILIZZA IL PIPEFITTER?
Tra i principali strumenti ritroviamo:
- Livelle a bolla
- Strumenti di misura
- Smerigliatrici
- Torce di saldatura.
QUALI SONO I SETTORI IN CUI LAVORA IL TUBISTA INDUSTRIALE?
Il pipefitter opera in società di servizi pubblici, impianti di gas, ospedali, stabilimenti chimici, raffinerie di petrolio, società di costruzione, società di riscaldamento e ventilazione, e imprese di costruzione.
Il lavoro può essere svolto sia all’interno dell’azienda che in cantiere, a seconda del progetto.
QUANTO GUADAGNA UN PIPEFITTER/TUBISTA INDUSTRIALE?
In italia si stima, secondo una media di calcolo basata su 48 734 salari, che lo stipendio medio di un Pipefitter sia pari a 2 266 € / Mese lordo.
COME DIVENTARE PIPEFITTER/TUBISTA INDUSTRIALE?
Le alternative per acquisire le competenze giuste per diventare un Pipefitter sono diverse.
Innanzitutto un buon corso di formazione può essere utile per potersi affacciare a questo mondo non ancora del tutto conosciuto.
Oppure, affiancarsi a figure esperte del mestiere e sperare che ci vengano trasmesse le dovute competenze e i segreti del mestiere.
CHE DIFFERENZE CI SONO TRA UN PIPEFITTER E UN SALDATORE?
Lavorano spesso nello stesso settore e anche sugli stessi progetti.
Tuttavia, svolgono ruoli unici e diversi.
Al Pipefitter è affidata la preparazione dei tubi che il saldatore dovrà successivamente saldare.
In alcuni lavori, il Pipefitter si limita ad eseguire solamente punti di saldatura per mantenere inalterata la posizione dei tubi, prima di affidarli al saldatore.
CHE DIFFERENZE CI SONO TRA UN PIPEFITTER E UN IDRAULICO?
Il Pipefitter è spesso confuso con l’occupazione di idraulico.
Tuttavia, un pipefitter e un idraulico differiscono totalmente.
A differenza del pipefitter, l’idraulico è addetto all’installazione e manutenzione di impianti idraulici e igienici.