IL CORSO per rettificatore
Obiettivo del corso è trasferire le giuste competenze tecniche per ricoprire il ruolo di rettificatore.
In meccanica, si definisce rettifica una lavorazione che serve a portare un componente nella sua superficie ottimale. E’ un operazione successiva alla sgrossatura, attività necessaria ad eliminare il grosso dei residui.
La rettifica elimina tutti i residui in eccesso garantendo alla superficie lavorata un alto grado di finitura. La rettifica è un’operazione molto costosa, pertanto va eseguita solo dove si necessita un alto grado di finitura, tipo nelle lavorazioni aeronautiche.
Nel corso per rettificatore ti trasferiremo anche le competenze per l’aggiustaggio. Questa è una fase che prevede un susseguirsi di lavorazioni semplici, volte a realizzare dei piccoli ritocchi anche su pezzi già montati e in cui il rettificatore utilizza talvolta anche utensili manuali.
Chi è il rettificatore? Quali sono i settori in cui ci sono maggiori offerte di lavoro?
Il rettificatore è un operaio specializzato nell’uso di macchine utensili CNC e manuali per le operazioni di rettifica – ovvero per la rifinitura e dei pezzi di produzione. Trova lavoro principalmente in aziende metalmeccaniche che producono componentistica meccanica per il settore automobilistico e aerospaziale.
Struttura del corso
Il corso è articolato su due incontri settimanali pomeridiani per un totale di 40 ore. Seguirai la parte teorica presso la nostra sede a Somma Vesuviana e la parte pratica presso un’azienda partner situata nelle vicinanze.
Estratto del corso
- Norme di sicurezza lavorazioni meccaniche
- Disegnazione meccanica
- Caratteristiche delle lavorazioni al banco officina e aggiustaggio
- Utensili e attrezzature
- Introduzione alle lavorazioni meccaniche di rettifica manuale e a controllo numerico
- Tipologie di rettificatrici
- Manutenzione della rettificatrice
- Prescrizioni di sicurezza e DPI
- Lavorazione: dalla sgrossatura all’impostazione/attrezzaggio macchine
- Posizionamento pezzi in macchina
- Individuazione difetti di fabbricazione aggiustaggio
- Finitura del prodotto
- Strumenti di misura necessari per controlli qualità
- Parametri di tolleranza e finiture
Attestato di competenze
Al termine, dopo test e valutazioni da parte dei nostri esperti e tecnici, ti rilasceremo un attestato di partecipazione contenente le attività svolte e le competenze acquisite durante il corso.
INFO E CONTATTI
Telefono: 081 5317865 – 338 894 70 59 WA