IL CORSO
Utilizzo del software come disegnatore nel settore industriale e metalmeccanico con particolare attenzione al settore aereospaziale ed automotive.
CATIA (Applicazione interattiva tridimensionale assistita da computer) è una suite di software commerciale CAD / CAM, CAE multipiattaforma sviluppata dalla francese Dassault Systemès e commercializzata in tutto il mondo da IBM.
CATIA è un software di progettazione meccanica. Si tratta di un progetto di modellazione parametrica basata su feature che sfrutta l’interfaccia grafica di Windows, facile da imparare. È possibile creare modelli solidi 3-D completamente associativi con o senza vincoli mentre si utilizzano relazioni automatiche o definite dall’utente per l’intento progettuale.
Consente agli utenti di simulare i processi di progettazione industriale dall’idea iniziale al design del prodotto, all’analisi, all’assemblaggio e anche alla manutenzione.
Dal punto di vista ingegneristico, CATIA è in grado di creare parti 3D da schizzi, lamiera, materiali compositi, pezzi stampati, forgiati o utensili e, infine, fino agli assiemi meccanici. Fornisce strumenti per la definizione completa del prodotto, comprese tolleranze funzionali, oltre alla definizione cinematica.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 100 ore ed è un corso presenziale.
Martedì e Giovedì 17:00 – 20:00
Sabato 9:00 – 13:00
Se richiesto dallo studente, è possibile affiancare alle 100 ore in aula uno stage in un’azienda del settore.
Estratto del corso di Catia v5
- Infrastructure
- Part Design
- Assembly Design
- Drafting
- Compatibility
- Surface
- Sheet Metal Design
Perché si preferisce CATIA?
1. Il vantaggio principale di CATIA è che è un software molto intuitivo.
2. Da qualsiasi software diverso possiamo importare modelli e convertirli in funzionalità CATIA.
3. Ha una potente opzione di rendering per rendere l’oggetto realistico.
4. Sviluppato per l’utilizzo nell’industria aerospaziale, automobilistica, navale e in altri settori per progettare tutti i tipi di design ricco e complesso.
5. La visualizzazione dinamica può essere memorizzata per definire diversi movimenti in cinematica.