Utilizzo del software come disegnatore meccanico sia in formula bidimensionale sia tridimensionale.
IL CORSO
L’utilizzo del CAD, cioè Computer Aided Design (progettazione assistita dal computer), rispetto al disegno industriale su carta, presenta il vantaggio di poter disegnare in scala 1:1 il componente, permette di riportare le misure reali e non in scala ed il modello elaborato con il software può essere stampato su vari formati di carta (A0-A4).
AutoCAD è un software che utilizza i principi della progettazione assistita da computer (CAD) nella modellazione di edifici, manufatti, infrastrutture urbane e persino design della moda.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 40 ore di formazione teorico pratica ed è un corso presenziale.
Estratto del corso di Autocad
- Fondamenti di Autocad
- Fogli di lavoro, UCS e Layer
- Geometrie semplici ed avanzate
- Testo, campitura, quote
- dal bidimensionale al tridimensionale
- Solidi ed oggetti 3D
Sbocchi lavorativi
Software come AutoCAD è diventato una necessità in questo settore professionale, poiché consente alle persone di creare progetti che possono essere rielaborati e modificati. A differenza di un prototipo del mondo reale, un prototipo di AutoCAD può essere migliorato fino a quando non funziona perfettamente.
Questo stesso software (dotato di un’interfaccia non molto complessa) può anche essere usato per simulare quanto bene un prototipo funzionerà sotto stress o alta pressione. E con le estese librerie e modelli di AutoCAD, le possibilità sono, di conseguenza, infinite.
Per questo motivo gli ambiti lavorativi dove si utilizza il software AutoCAD sono molteplici:
– Disegnatori meccanici responsabili della creazione di disegni tecnici per macchinari o dispositivi meccanici;
– Disegnatori elettrici atti a preparare piani tecnici per la produzione, l’installazione o la riparazione di sistemi di cablaggio;
– Disegnatori civili che producono disegni per strutture, installazioni e progetti di costruzione come sistemi idrici, strade, ponti e progetti di controllo delle inondazioni.
– Tutto il ramo dell’ingegneria, come quella meccanica, civile, industriale, e dell’architettura.